Skip to content
Studio Legale Innocenti

Studio Legale Innocenti

Sito ufficiale dello Studio Legale Innocenti

Studio Legale Innocenti

  • Home
  • Settori
  • Professionisti
  • News
  • Chi Siamo
  • International Lex
  • Contatti

Categoria: fallimentare

Sovraindebitamento: l’accordo non va omologato se pregiudica il creditore ipotecario

La Corte di Cassazione civile, con ordinanza n. 4613 del 14/02/2023, ha stabilito che, al fine dell’accertamento del requisito di […]

Revocabile dal curatore l’atto del fallito che pregiudica il TFR degli ex dipendenti

La Corte di Cassazione civile, con sentenza n. 524/2023, ha stabilito che il lavoratore dipendente, quale creditore sotto condizione del […]

Il mutuo finalizzato all’acquisto dell’azienda non è ammesso al passivo

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 31313/2022, si è pronunciata sull’inapplicabilità della disciplina del fenomeno successorio (di cui all’art. 2558 e […]

Quando una società in liquidazione può dirsi insolvente

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 30435/2022 ha ribadito un suo consolidato orientamento, per cui laddove la società sia sciolta […]

Revoca del fallimento: è il giudice che deve accertare a chi imputare le spese di procedura

La Corte di Cassazione civile, con ordinanza n. 32533/2022, ha stabilito che in caso di revoca della dichiarazione di fallimento, […]

Fallimento: la decisione sulla sospensione della vendita spetta al curatore

Il Tribunale di Brindisi, con decreto del 15 settembre 2022, ha ribadito che l’art. 107, comma 4, l.fall. consente al […]

Ammissione al passivo: il creditore deve provare che il pagamento va imputato a credito diverso

La Corte di Cassazione civile, con ordinanza n. 28012/2022, ha stabilito che il creditore che agisce per il pagamento di […]

Misure protettive confermate se i creditori non oppongono nessun danno specifico

Il Tribunale di Bergamo, con la decisione del 5 aprile 2022, chiamato a confermare o revocare le misure protettive nell’ambito […]

Fallimento in consecuzione: efficaci le ipoteche iscritte nei 90 giorni prima del ricorso per concordato

La Corte di Cassazione Civile, con  sentenza n. 21758/2022, ha stabilito che l’art. 168, comma 3, l.fall., il quale sancisce […]

Crisi d’impresa: la prova della supersocietà di fatto va fornita in termini rigorosi

La Corte di Cassazione civile, con l’ordinanza n. 20552/2022, ha stabilito che l’art. 147, comma 5, l.fall. trova applicazione non […]

Navigazione articoli

Articoli meno recenti

© 2009 - 2018 Studio Legale Innocenti - Via Giovanni Battista de Rossi 10, 00161 Roma - Tel. 00 39 06 57301265 - Fax 00 39 06 62275843
GARANZIA PER GLI ASSISTITI: POLIZZA PROFESSIONALE - Assicurazioni Generali s.p.a., numero polizza 252676851 massimale per ogni sinistro euro 2.000.000,00

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Non utilizziamo cookie di profilazione ma solamente cookie tecnici. Continuando a navigare nel nostro sito accetterai questa nostra scelta.OkRifiutaInformativa sulla Privacy