Sovraindebitamento: l’accordo non va omologato se pregiudica il creditore ipotecario
La Corte di Cassazione civile, con ordinanza n. 4613 del 14/02/2023, ha stabilito che, al fine dell’accertamento del requisito di […]
La Corte di Cassazione civile, con ordinanza n. 4613 del 14/02/2023, ha stabilito che, al fine dell’accertamento del requisito di […]
La Corte di Cassazione civile, con sentenza n. 524/2023, ha stabilito che il lavoratore dipendente, quale creditore sotto condizione del […]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 31313/2022, si è pronunciata sull’inapplicabilità della disciplina del fenomeno successorio (di cui all’art. 2558 e […]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 30435/2022 ha ribadito un suo consolidato orientamento, per cui laddove la società sia sciolta […]
La Corte di Cassazione civile, con ordinanza n. 32533/2022, ha stabilito che in caso di revoca della dichiarazione di fallimento, […]
Il Tribunale di Brindisi, con decreto del 15 settembre 2022, ha ribadito che l’art. 107, comma 4, l.fall. consente al […]
La Corte di Cassazione civile, con ordinanza n. 28012/2022, ha stabilito che il creditore che agisce per il pagamento di […]
Il Tribunale di Bergamo, con la decisione del 5 aprile 2022, chiamato a confermare o revocare le misure protettive nell’ambito […]
La Corte di Cassazione Civile, con sentenza n. 21758/2022, ha stabilito che l’art. 168, comma 3, l.fall., il quale sancisce […]
La Corte di Cassazione civile, con l’ordinanza n. 20552/2022, ha stabilito che l’art. 147, comma 5, l.fall. trova applicazione non […]