Cassazione conferma la discrezionalità del giudice
Cassazione conferma la discrezionalità del giudice sull’incidente probatorio per minori. La Corte di Cassazione penale, Sez. VI, con la sentenza n. […]
Cassazione conferma la discrezionalità del giudice sull’incidente probatorio per minori. La Corte di Cassazione penale, Sez. VI, con la sentenza n. […]
La Cassazione civile conferma il fallimento dell’imprenditore insolvente. La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 12463/2024, ha ribadito un principio fondamentale […]
Termine per azioni risarcitorie su immobili: chiarimenti dalla Cassazione. La recente ordinanza della Cassazione, n. 11906 del 3 maggio 2024, offre […]
Cassazione sui contratti di apertura di credito: nuove direttive per istituti di credito e clienti Introduzione Una recente decisione della […]
Il saluto fascista e le implicazioni legali: una guida completa. Il saluto fascista, noto anche come “saluto romano”, continua a […]
Cassazione riconosce il danno da perdita di chance nella telefonia: cosa significa per il settore. In una recente ordinanza, la Cassazione […]
Decisione del Tribunale di Modena su leggi finanziarie e verifiche su attività non autorizzate. In una recente decisione che cattura […]
Riconoscimento del danno biologico per sofferenza psicologica: cosa dice la Cassazione. La Cassazione civile, Sez. III, con l’ordinanza 22 aprile […]
Diritti di Annullamento nell’Acquisto di Immobili in Costruzione: Differenze tra Caparra Confirmatoria e Clausola Penale. Nel contesto degli accordi per […]
Responsabilità e prevenzione: la Corte di Cassazione chiarisce i criteri per la detenzione di droghe lievi Cassazione: valutazione completa obbligatoria […]