Confisca per equivalente: la questione rimessa alle Sezioni Unite
Confisca per equivalente: la questione rimessa alle Sezioni Unite La Corte di Cassazione, Sez. VI, con l’ordinanza del 6 giugno […]
Confisca per equivalente: la questione rimessa alle Sezioni Unite La Corte di Cassazione, Sez. VI, con l’ordinanza del 6 giugno […]
WhatsApp come prova legale: conferme dal Tribunale di Urbino Con la sentenza del 7 giugno 2024, il Tribunale di Urbino […]
Distrazione d’azienda e bancarotta patrimoniale: chiarimenti dalla Cassazione La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 23577/2024, ha ribadito che […]
Furto nella cassetta di sicurezza: responsabilità della banca e oneri probatori La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 17207 del […]
Mutuo: Ammortamento alla francese e validità contrattuale Le Sezioni Unite della Cassazione civile, con la sentenza n. 15130 del 29 […]
Creditore condominiale: limiti nell’azione contro i singoli condomini Con la sentenza n. 2038 del 24 aprile 2024, il Tribunale di […]
La Cassazione chiarisce la causalità della colpa: nuovi principi sul nesso causale La Corte di Cassazione penale, Sez. IV, con […]
Validità del mutuo a tasso fisso senza indicazione dell’ammortamento alla francese Le Sezioni Unite della Corte Suprema, con la sentenza […]
Mutuo di scopo: come qualificarlo? La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 15695/2024, ha fornito importanti chiarimenti sulla qualificazione del […]
Guida in stato di ebbrezza: la Cassazione chiarisce i criteri probatori senza esame alcolimetrico La Corte di Cassazione penale, Sez. […]